Descrizione
A partire dal 1° ottobre fino alle ore 12:00 del 31 ottobre prossimo, è possibile richiedere la “Carta della Cultura”, l’iniziativa del Ministero della Cultura realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura e con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP E SOGEI.
La "Carta della Cultura" è un contributo di 100 euro per ogni annualità (2020-2024) per l'acquisto di libri, destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. La richiesta va presentata entro il 31 ottobre tramite l'app IO usando SPID o CIE, e l'esito verrà notificato tramite l'app. L'importo è utilizzabile per libri cartacei o digitali (con ISBN) presso punti vendita convenzionati e ha validità di 12 mesi dal rilascio.
Cos’è
- un'iniziativa del Ministero della Cultura per contrastare la povertà educativa e culturale;
- consiste in un contributo digitale di 100 euro per ogni annualità dal 2020 al 2024.
- nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia;
- con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 15.000 euro.
- la richiesta è possibile dal 1° ottobre al 31 ottobre, ore 12:00;
- la domanda va presentata esclusivamente tramite l'app IO, l'app dei servizi pubblici;
- si accede all'app utilizzando l'identità SPID o la Carta d'Identità Elettronica (CIE).
- viene assegnata una sola carta per nucleo familiare;
- le graduatorie saranno stilate in base all'ISEE (dal più basso al più alto) e all'ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento dei fondi;
- l'esito della richiesta è notificato dall'app IO, e la carta viene ricevuta nella sezione "Portafoglio" dell'app;
- i beneficiari hanno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzare il contributo;
- l'importo può essere speso per l'acquisto di libri cartacei e digitali (con codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati.
https://ioapp.it/carta-della-cultura
https://cultura.gov.it/comunicato/28051